  
              Partirà il giorno mercoledì 02  gennaio 2008 la campagna per il tesseramento promossa dalla Società di Mutuo  Soccorso di Malnate: per chi ancora non è informato, SOS MALNATE SMS è una mutua  volontaria nata su iniziativa di SOS Malnate ONLUS che dall’anno 2000 offre ai  suoi soci assistenza socio-sanitaria ed economica ad integrazione della sanità  pubblica, alla quale aderiscono attualmente circa 3.000 nuclei familiari nel  Comune di Malnate e nei paesi limitrofi. 
            Il Tesseramento avrà luogo presso  la nuova sede della Società, sempre in via Primo Maggio ma trasferitasi  nei nuovi spazi al primo piano, dove a breve diverrà operativo anche il nuovo Centro  Diurno Integrato per Anziani di cui la stessa Società si assumerà la  gestione. Con l’adesione alla Società di Mutuo Soccorso attraverso il pagamento  di una quota associativa annua (che va da gennaio a dicembre), si ha diritto a  una compartecipazione alle spese sostenute per trasporti in ambulanza e con  mezzi speciali e ai servizi di prenotazione degli stessi, agevolazioni sulle  tariffe per prestazioni infermieristiche e visite mediche specialistiche  erogate c/o l’ambulatorio Rino Croci e per il servizio di assistenza  domiciliare (prelievi ematici, iniezioni e medicazioni), recentemente avviato  da SOS Malnate, oltre ad ulteriori benefici aggiuntivi (tramite la  sottoscrizione della tessera oro)  quali ad esempio tutela in caso di ricovero ospedaliero, rimborsi per  l’acquisto di occhiali e lenti a contatto, apparecchi e presidi sanitari  acquistati negli esercizi convenzionati con SMS....  
            Si ricorda che tutti i contributi  versati dai soci sono fiscalmente detraibili ai sensi del D. Lgs. 460/97 e  vengono utilizzati per aiutare i soci stessi, i loro familiari oppure altri  soci in difficoltà: SOS Malnate SMS è infatti un ente senza fine di lucro, il  cui unico scopo è quello del reciproco aiuto, della solidarietà e della tutela  dei propri soci in un’ottica di continuo impegno, crescita e miglioramento del  servizio, e si rivolge non soltanto alla cosiddetta terza età ma anche ai  giovani e ai nuovi nuclei familiari, che nella forma di un piccolo contributo  annuo possono dare un aiuto concreto a chi è in una situazione di disagio, ai  soggetti magari più anziani o più deboli e sfortunati che si trovano in una  condizione di bisogno, avendo nel contempo la sicurezza e la garanzia  di essere a propria volta tutelati qualora e  se ne dovesse presentare la necessità ma, anche se così non fosse, come ci si  augura, si avrà comunque contribuito a promuovere la solidarietà realizzando  così lo scopo comune dell’associazione. 
              
              
               |